Visualizzazioni totali

venerdì 21 febbraio 2014

"La cavia"

"I due camici bianchi sparirono, come in uno spettacolo teatrale in cui lo spettatore si aspetta ancora che qualche personaggio, rimasto in silenzio fino a quel momento, se ne esca con qualcosa di inimmaginabile “Signore: una possibilità ci sarebbe.” “No!” urlò rabbioso l’uomo sul letto, la moglie si destò dall’intorpidimento che l’aveva colta all’annuncio del male del marito “Non sono una cavia! "

La cavia è uno dei primi racconti che ho scritto dopo una pausa abbastanza lunga per concludere "Il presidente dei due emisferi".
Di sole 5 cartelle (o facciate detta in maniera meno ricercata) ammetto che risente molto dell'atmosfera che ho descritto nella stesura del romanzo di fantascienza da poco finito.
L'idea di base l'avevo in serbo da tempo e pensavo di poterla utilizzare per un romanzo vero e proprio, ho deciso invece di provare a condensarla, ridurla all'osso: al messaggio, alla suspense e ai colpi di scena.
Probabilmente potrebbe essere un incipit per un seguito o inserirsi addirittura come storia secondaria in un libro di fantascienza che tratta comunque molto del disagio umano e dell'evoluzione del carattere dei personaggi, proprio come Laurence e gli altri protagonisti de "Il Presidente dei due Emisferi".

----------
Concorso: Raduga V Edizione

sabato 8 febbraio 2014

"Hannover: in arrivo a Marzo 2014 l'unica guida in italiano"

Qualche piccolo ritardo ha fatto slittare di qualche tempo l'uscita della mia Guida su Hannover, editore Morellini.
Dopo le ultime piccole correzioni con editor e grafico però dovremmo esserci! 
Grande novità: per chi avesse sfogliato qualche guida della collana Low Cost di qualche anno fa, rimarrà sorpreso dalla nuova veste grafica!

E come già vi avevo anticipato, la guida su Hannover sarà l'unica esistente presente sul mercato in lingua italiana.



Non avrete scuse per non prenderla!

Vi allego un'immagine della copertina interna delle ultime guide pubblicate da Morellini Editore e che preannuncia l'imminente uscita della Guida di Hannover 2014!

Speriamo di risentirci a breve con il volume già pubblicato ed in vendita.

martedì 4 febbraio 2014

"Nuovo progetto 'Top Secret'..domani incontro decisivo"

Giusto per tenervi un po' sulle spine, e per far sì che torniate sul blog, vi segnalo solo la possibilità che mi è stata prospettata nell'ambito di una partecipazione ad un progetto molto interessante e completamente diverso da quello a cui sono abituato.
Ovviamente, essendo stato contattato in prima persona, domani avrò un incontro col "capo" (per non farvi capire di cosa sto parlando lo chiamerò così) per definire meglio tutti gli aspetti e conoscersi meglio e, speriamo, chiudere un accordo di massima.

Vi do solo un indizio..quello che scriverò lo vedrete dove non è mai stato prima d'ora!

A nuovi aggiornamenti.

giovedì 23 gennaio 2014

"Z.A.P. :ZONA AD ALTA PEDONALITA', QUESTA SCONOSCIUTA"

Riporto un mio articolo passato quanto mai di odierno interesse viste tutte le norme e proposte che il comune e non solo stanno cercando di attuare per giungere alla famigerata "pedonalità" propria di altre grandi città europee.
In particolare nel'articolo si analizza la proposta del comune all'indomani della sua presentazione: vanno quindi tenute in considerazioni eventuali alterazioni occorse nel tempo.
Il link diretto all'articolo è:
----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Bisogna investire nei traporti pubblici, bisogna incentivare la fruizione del centro per far crescere la città ma contemporaneamente disincentivare l'utilizzo di auto e motorini per un'aria più pulita ed un'area più vivibile.
Belle parole, belle intenzioni alla base di più o meno tutti i progetti di riqualificazione dei centri storici in Europa e probabilmente dell'intero pianeta (escludendo le sempre più congestionate ed impressionanti città cinesi).
Già da queste poche righe sorge il nostro stupore alla frase "Per una cosa nuova ci vuole un nome nuovo: Pedonalità e non Pedonalizzazione!"
Cosa mai di così nuovo e rivoluzionario la giunta si appresta a proporre (diciamo pure ad imporre) per il nuovo anno ai cittadini Bolognesi?

Storica cerchia del Mille

Innanzitutto un rapido sguardo al progetto vero e proprio:
in sintesi si tratterebbe di impedire l'accesso ad auto e motorini, in molti casi compresi i mezzi di servizio, taxi e bus, in tutta la zona compresa all'interno della cerchia del Mille.
Più nel dettaglio: nella famosa T il passaggio sarà vietato 7 giorni su 7, 24 ore su 24 anche ai motorini. Nel corso dei week end quindi la T diventerebbe area totalmente pedonale mentre nel corso dei giorni feriali vedrebbe il passaggio di soli pedoni ed autobus.
Riguardo ai mezzi di trasporto, dichiarazioni ufficiali, il numero dei bus passanti sotto le due torri diminuirà drasticamente, modifcando il proprio itinerario di viaggio usuale aggirando il cuore del centro.
Grande problema che sembra affliggere il centro, per l'assessore Gabellini, è la pulizia: proprio perchè era stato definito da lei stessa un atto di "forza oggi a Bologna quello della pulizia", verranno eliminati tutti i cassonetti del centro storico (mistero su come verranno rimpiazzati) in quanto occuperebbero un'area usufruibile di 3.500 mq.
Per concludere quelli che sono i "fatti di intenzione" , due righe riguardo i posti auto e moto: l'assessore Andrea Colombo dichiara che "sacrificheremo parte dell'offerta di sosta attualmente esistente, per incentivare l'utilizzo dei parcheggi pubblici".
A riguardo poi proprio di questi ultimi va incassata l'ennesima sberla in quanto è stata assolutamente negata la possibilità al ribasso ai prezzi di sosta.

A grandi linee quindi l'idea è questa.
Prima impressione?
Assolutamente negativa nei modi di agire anche se l'intento ovviamente è quello giusto, e un po' banale, di cui si è parlato all'inizio.
Innanzitutto nell'analizzare la "propria città" in un momento di crisi come questa non bisogna mentire a sè stessi ma essere onesti.
Sì a Bologna si vive bene ma non si può pensare che sia tutto perfetto.
Procediamo per punti:

  • si parla di impedire l'accesso ai mototini. Chiunque conosca Bologna sa che quasi il 50% di chi si avventura in centro lo fa con un proprio mezzo, che raramente è l'auto, vista la scarsità di posti. Di questo 50% per cento, nei giorni feriali si parla di impiegati, commessi, lavoratori di qualsiasi settore, oltre a studenti universitari. Nei giorni di festa poi, basta vedere quanti motorini sono cavalcati da persone intente a schiacciare la propria sportina con gli acquisti sotto al sellino per comprendere come tale affluenza porti a girare l'economia dell'intera area. Accettando poi l'idea di poter arrivare con le moto fino al confine dell'area interessata, si parla poi di creare posti moto (e auto) e aumentare il servizio pubblico.
  • parcheggi: si parla di incentivare l'utilizzo dei parcheggi pubblici esistenti. Basta fare due conti con le tariffe attuali dei parcheggi -oltretutto non sempre vicini al luogo di lavoro di chi deve recarsi in centro- per capire come una persona non sia portato a compiere questa scelta. Si parla poi di "costruire nuovi parcheggi interrati": unico problema, i soldi. Se ci fossero davvero probabilmente sarebbero da utilizzare in maniera diversa e il comune, negli ultimi mesi, non ha fatto altro che mostrare le proprie casse vuote pur di discolparsi di inattivismo.
  • mezzi pubblici: Bologna ha i mezzi pubblici con un prezzo di biglietto tra i più alti in Italia e tale costo non è giustificato dal servizio offerto (ricordiamo che in città come Roma o Milano i soldi versati servono a finanziare bus, tram su rotaia e metropolitana). Da noi bus e filobus: basta fare due conti. Si discute oltrettutto di cambiare itinerario a molte corse, senza aumentarne la portata, per evitare di "inquinare il centro". Bello camminare ma non sempre e non per tutti il tempo a disposizione regala mezz'ora per raggiungere il luogo scelto dalla fermata.
  • sicurezza: parliamoci chiaro, è sotto gli occhi di tutti la situazione di sicurezza della città, in particolare in certe aree (anche del centro) e in certi orari. Come ben ha fatto notare Massimo Gagliardi su di un quotidiano cittadino "ce la vedete una donna andare al cinema o a ristorante di sera in bus da San Donato o da Borgo in centro e ritorno?" La mia risposta è: ce la potrei anche vedere, ma non vorrei assolutamente lo facesse mia sorella o mia madre.
  • commercianti: solitamente pacati e aperti al dialogo, i commercianti del centro si sono subito rivoltati alla proposta (o imposizione) criticando l'assoluta non considerazione degli esiti commerciali ed economici che tale iniziativa avrà sul centro. I piccoli negozi artigianali e commerciali (tanto cari oltretutto ai fautori della città storica da non toccare) chiuderebbero in men che non si dica: gli anziani che solitamente li frequentano avrebbero grosse difficoltà nel raggiungerli oltre al fatto di dover ancora chiarire la posizione e la possibilità di passaggio o meno degli innumerevoli mezzi di servizio e fornitura.

Per concludere, non si può pensare di rivoluzionare un centro storico, le sue dinamiche e le abitudini dei propri cittadini nel corso di qualche mese: esistono miriadi di esempi in Europa di città che sono riuscite a riorganizzarsi migliorandosi e migliorando i servizi offerti.
Già la pedonalizzazione della T nei week end non ha dato i frutti sperati, senza considerare che, una strada come via Indipendenza, in un giorno qualsiasi, senza arredo urbano in quanto il passaggio dei bus o dei mezzi di soccorso non dovrà avere ostacoli, non avrà alcuna attrattiva per chi vi transiterà, vedendo ancora l'uso della zona porticata come preferita sul resto (e quindi senza nessun cambiamento del flusso attuale).
Possiamo citare città delle dimensioni di Bologna, ad esempio Hannover nell'alta Germania: i mezzi pubblici (bus e metropolitana) sono gratuiti per tutti gli studenti Universitari, scontati per anziani e gratuiti in molti altri casi; hanno una rete capillare e, soprattutto, dopo aver riorganizzato i trasporti, sono riusciti come conseguenza naturale dei provvedimenti precedenti, a far calare drasticamente i flussi di auto in centro. Sono stati i primi a creare una pedonalizzazione (e non pedonalità) su l'intero centro città.



Hannover: la via centrale che porta alla stazione è stata pedonalizzata e fortemente trasformata per adattarsi -e non obbligare- al flusso pedonale.


Forse l'uso di una parola nuova serviva a distogliere dalla vecchie abitudini viste e riviste in città (inventarsi sempre qualcosa pur di non aprirsi ad idee esterne, non considerare mai la comunità come unica ma riferirsi a singoli ambiti pur di avere in ogni occasione qualche voto favorevole) ma il risultato è stato chiaro a tutti e subito: il forte dibattito che fin dal giorno dopo la sue esposizione ha seguito la ZAP è indicativo di come la stessa città sia pronta a cambire, abbia voglia di migliorare ma alle proprie necessità e non alle condizioni imposte da qualcuno che, evidentemente, si sposta con mezzo privato del comune senza alcuna limitazione.

lunedì 20 gennaio 2014

"Diffusione Architettura Moderna Bologna"

Nei prossimi tempi vi posterò qualche articolo che io (e non solo) avevo scritto per un sito che avevo creato un anno fa circa e che purtroppo, tra impegni universitari e non solo, non sono riuscito a portare avanti.
Credo però, che unito alla moltitudine di siti e riviste online che coprono un'infinità di temi, sia interessante un piccolo spazio "di architettura e urbanistica moderna e contemporanea incentrata su Bologna".



Vi posterò quindi il link del sito e nei prossimi giorni, come detto, gli articoli: la speranza è quella di riaccendere l'entusiasmo per questa idea e, nel caso diverse persone si offrissero di partecipare andando a colmare il vuoto che inevitabilmente si era andato a creare tra un servizio e l'altro visto che eravamo solo in due, non sarebbe male provare a rilanciare il sito e provare a farlo crescere.

Vecchio sito:
https://sites.google.com/site/diffusionearchitetturamoderna/

Per chi fosse interessato a partecipare:
https://sites.google.com/site/diffusionearchitetturamoderna/presentazione/il-sito

venerdì 10 gennaio 2014

Stesura del romanzo fantascientifico conclusa: Il Presidente dei due Emisferi




Con grande emozione, e anche fatica dopo le decine di ore davanti a fogli e pc, annuncio la conclusione della prima versione del mio romanzo a sfondo fantascientifico (anche se la "fantascienza" fa solo da sfondo a quelle che sono le vicende dei personaggi e le loro intricate relazioni).
Come sempre, il titolo è stato l'ultimo elemento ad essere deciso e vi dedico la pagina numero uno del manoscritto originale (anche se ormai si dovrebbe dire dattiloscritto) proprio col titolo in anteprima.
La lunghezza totale è di 118 cartelle classiche da romanzo (quindi circa 1800 battute per facciata), si tratta quindi di un romanzo tra il breve e il romanzo vero e proprio.

Spero di potervi dare news al più presto sulla versione definitiva da inviare agli editori! 

sabato 4 gennaio 2014

"Hannover" - guida turistica COPERTINA UFFICIALE

A circa un mese dall'uscita prevista in libreria (febbraio 2014), ecco finalmente la copertina ufficiale della guida di Hannover:


Per la descrizione e la sinossi sul sito ufficiale di Morellini Editore rimando al post precedente e al link sottostante:

http://www.morellinieditore.it/scheda-libro/riccardo-brini/hannover-9788862983270-157623.html

http://www.morellinieditore.it/autore-riccardo-brini-110471.html